Pianificazione e pietre miliari del progetto

 

Il progetto Justitia 4.0 è impostato su un periodo di circa otto anni. Durante questo arco di tempo la piattaforma «justitia.swiss» e l’applicazione per gli atti giudiziari elettronici saranno sviluppate e introdotte gradualmente. A livello nazionale è in corso l’iter legislativo della legge federale sulla piattaforma di comunicazione elettronica in ambito giudiziario (LPCEG) Una componente importante del progetto è il supporto attivo delle persone coinvolte nella procedura. In ogni settore sono già stati compiuti numerosi progressi.

Masterplan del progetto Justitia 4.0

Il masterplan fornisce una panoramica del contenuto e della struttura temporale della procedura e mostra le interdipendenze più importanti del progetto. Allo stesso tempo costituisce la base per pianificare e gestire i vari sottoprogetti Piattaforma, Applicazione per gli atti giudiziari elettronici e Trasformazione in modo più approfondito. In base agli sviluppi attuali il masterplan viene modificato di tanto in tanto.

Sottoprogetti Justitia 4.0

Piattaforma

La piattaforma «justitia.swiss» è il nucleo del progetto Justitia 4.0. Per il suo tramite verranno effettuati lo scambio degli atti per via elettronica il loro esame. 

Applicazione dossier giudiziario

Ciò che è possibile oggi con gli atti cartacei dovrebbe essere possibile anche con gli atti giudiziari elettronici. Nell’ambito di Justitia 4.0 si sta sviluppando un sistema a tale scopo: l'applicazione dossier giudiziario.  

Trasformazione

La digitalizzazione della giustizia svizzera comporta numerosi cambiamenti per le parti coinvolte nella procedura. Il sottoprogetto Trasformazione vi affianca durante il processo di trasformazione digitale.

Pietre miliari del progetto Justitia 4.0

 
  • 2019
    Kick-off del progetto Justitia 4.0.

  • 2019-2021
    In collaborazione con i nuovi gruppi di esperti sono stati valutati in dettaglio i requisiti della piattaforma «justitia.swiss» e sviluppati progetti nell’ambito della comunicazione e della trasformazione. 

  • 2019-2020
    Realizzazione di vari «sandbox». I sandbox servono a realizzare prototipi e progetti pilota in ottica di produzione.  

  • 2021
    A luglio è iniziata la gara d’appalto dell’OMC destinata a trovare un partner per lo sviluppo e la gestione tecnica della piattaforma «justitia.swiss». 

  • 2022
    A luglio sono stati assegnati gli appalti. La società Zühlke Engineering AG svilupperà la piattaforma e la società ELCA Informatik AG sarà responsabile del suo funzionamento. 

  • 2023
    Verrà sviluppata una versione di base della piattaforma «justitia.swiss».

  • 2023-2024
    Consultazioni parlamentari sulla Legge federale sulle piattaforme di comunicazione elettronica in ambito giudiziario (LCEG).

  • 2024-2026
    La fase pilota e il rollout a livello svizzero saranno attuati in varie tappe. 

  • 2024
    La Confederazione e i Cantoni stipuleranno un accordo che servirà da base per la creazione di un ente di diritto pubblico incaricato di gestire la piattaforma. 

  • 2024
    Il 20 dicembre 2024, l'Assemblea federale ha approvato la legge federale sulle piattaforme di comunicazione elettronica in ambito giudiziario (LPCJ).

 

Altri argomenti che potrebbero interessarvi