Le nostre schede informative e le nostre linee guida, specifiche per ogni argomento, sono un aiuto per orientare le organizzazioni giudiziarie nella trasformazione digitale. Adattate allo stato di avanzamento dei singoli sottoprogetti di Justitia 4.0, le schede informative saranno costantemente aggiornate e ampliate nei prossimi anni.
Affinché le soluzioni di Justitia 4.0 – la piattaforma «justitia.swiss» e l’Applicazione per gli atti giudiziari (ADG) – possano essere utilizzate dalle autorità giudiziarie, è necessario creare adeguate condizioni quadro nelle organizzazioni interessate e preparare i dirigenti e il personale. Rendere l’organizzazione adatta al cambiamento è responsabilità delle autorità giudiziarie.
Al fine di fornirvi spunti di riflessione e alcune opzioni di intervento durante questa preparazione, mettiamo a vostra disposizione schede informative specifiche per argomento come guida orientativa. I nuovi argomenti che vengono portati all’attenzione del team di progetto Justitia 4.0 vengono costantemente esaminati e, se possibile, elaborati.
Con l'introduzione del fascicolo eJustice, si stanno delineando nuovi requisiti per le apparecchiature tecniche. Una progettazione adeguata delle postazioni di lavoro e delle sale d'ascolto è essenziale per la vita lavorativa digitale di tutti i giorni. I documenti forniti offrono una guida pratica per soluzioni a prova di futuro.
La digitalizzazione dei documenti e dei processi di lavoro è un passo fondamentale verso l'eDossier giudiziario. Ciò solleva molte questioni relative alla conversione dei documenti, alla digitalizzazione e all'implementazione tecnica. I documenti forniti offrono una guida pratica e aiutano le autorità giudiziarie a progettare processi digitali efficienti.
La comunicazione elettronica in ambito giudiziario richiede basi legali chiare ed elevati standard di sicurezza. I documenti forniti si rivolgono ai legislatori cantonali per le leggi e le ordinanze, ai responsabili IT delle autorità giudiziarie e dei dipartimenti IT cantonali, nonché agli avvocati e ai loro responsabili IT (interni o esterni). Offrono raccomandazioni per un'implementazione conforme e sicura della comunicazione elettronica.
La transizione digitale della giustizia non richiede solo nuove tecnologie: è un processo di cambiamento che deve essere ben pianificato, gestito e supportato. Le guide pratiche e i fili rossi a vostra disposizione offrono un supporto concreto per la pianificazione del progetto, la comunicazione interna e i servizi che le autorità giudiziarie devono fornire autonomamente. Vi guideranno attraverso tutte le fasi del cambiamento e vi aiuteranno ad attuare con successo Justitia 4.0.
Il successo dell'attuazione di Justitia 4.0 richiede una pianificazione preventiva delle risorse finanziarie e umane. Questa guida pratica consente alle autorità giudiziarie di identificare i blocchi di costi e risorse rilevanti. Ulteriori informazioni sui costi operativi e sul modello di costo della piattaforma e dell'ADJ sono previste per la metà del 2025.