Una tappa importante è stata il lancio della piattaforma justitia.swiss. Gli organi direttivi hanno dato il via libera. Una versione di base della piattaforma è quindi disponibile per il funzionamento produttivo dal 1° aprile 2024. Il pubblico ministero di Friburgo ha avviato il primo progetto pilota alla fine di aprile, mentre il Cantone di Ginevra ha iniziato a novembre. I Tribunali e il Ministero pubblico di Basilea Campagna hanno preparato intensamente il loro progetto pilota. Il lavoro preliminare mostra che le esigenze della piattaforma sono diverse e che ci sono ancora alcune sfide da superare.
Nel progetto per l’applicazione dossier giudiziario, sono proseguiti i lavori di "elvetizzazione" (adattamento alle esigenze del sistema giudiziario svizzero) della soluzione austriaca. I lavori preparatori per i progetti pilota, che inizieranno nel 2025, sono in pieno svolgimento. Poiché numerose autorità giudiziarie stanno affrontando la sfida di mettere a concorso le loro applicazioni specializzate, è stato deciso di offrire a partire dalla metà del 2025 una versione autonoma dell'ADG come soluzione provvisoria e con un'interfaccia alla piattaforma justitia.swiss . Ciò consentirà di realizzare la trasformazione digitale di queste autorità senza collegare l'ADG all'applicazione specializzata.
Per garantire il successo della trasformazione digitale delle autorità giudiziarie, le loro esigenze e domande devono essere affrontate e risolte da un unico interlocutore. A tal fine, ogni cantone ha ora a disposizione un consulente clienti del team di trasformazione. Il team offre anche i moduli "Accompagnare i dipendenti", "Adattare i processi lavorativi" e "Gestire le resistenze" nell'ambito della serie di workshop "Fit for change".
Con l'adozione della Legge federale concernente le piattaforme per la comunicazione elettronica nella giustizia (LCEG) da parte del Parlamento nel dicembre 2024, la base giuridica per lo scambio di atti giuridici per via elettronica e per l'esame elettronico degli atti è ora in vigore. Al più tardi entro la fine del periodo di transizione di cinque anni, l'obbligo di comunicazione e gestione elettronica degli atti sarà una realtà.
Il budget del progetto per gli anni 2020-2027 ammonta a 89 milioni di franchi svizzeri. Le spese del progetto nel 2024 ammontano a circa 14 milioni di franchi. Il progetto è finanziato in parti uguali dai Cantoni (Conferenza dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia) e dai tribunali.
Il rapporto annuale è disponibile in formato digitale e PDF.